WhatsApp aiuta a vendere? Video-esperienza di Fabio, Consulente di viaggi
Il mondo della comunicazione è stato modificato moltissimo dall'ascesa delle app di instant messaging: WhatsApp, Messenger e Telegram sono diventati strumenti di utilizzo quotidiano per tutti.
Possono essere alleati anche nel lavoro e, nello specifico, nella vendita di viaggi? Ecco una videointervista a Fabio Nigro, Consulente di viaggi online che ne fa spesso uso: scopriamo insieme come.
Un messaggino via Messenger; una nota vocale su WhatsApp; lo scambio di idee su una chat di Telegram: attività entrate nei gesti quotidiani di qualsiasi persona, a prescindere dalla fascia di età.
Se la velocità nelle comunicazioni ne ha giovato, come queste app hanno impattato anche nel mondo del lavoro?
I Consulenti di viaggio online usano questi strumenti abitualmente, tant'è che sui domini personali possono indicare la disponibilità a venir contattati anche via Telegram, Skype, WhatsApp e Telegram, oltre che telefonicamente e via mail.
Ciò vuol dire che hanno deciso di mettersi a disposizione dei propri clienti sempre, assicurando celerità nelle risposte.
E se si volesse sfruttare questo canale così "easy & friendly" per instaurare un rapporto di fiducia con il cliente, prima della telefonata?
E' quello che sta sperimentando Fabio Nigro, Consulente di viaggi online Evolution Travel, entrato in attività da circa 1 anno.
Dopo aver ricevuto il nominativo - via Google o via social, partecipando a campagne - inserisce il numero in rubrica e tramite WhatsApp (o Messenger) si presenta.
Inizia a farsi conoscere e a conoscere, a sua volta, il potenziale cliente e successivamente passa alla prima telefonata.
Lavora quindi il nominativo con una tempistica differente, ecco come lo spiega lui stesso in questa videointervista realizzata da Guendalina Vigorelli, CMO Evolution Travel:
Di certo la messaggeria istantanea ha facilitato le comunicazioni, le ha rese più snelle e rapide. Ha accorciato le distanze e i tempi tra le persone, diventando una modalità alla portata di tutti.
Non bisogna mai dimenticare quanto la prima telefonata sia fondamentale per riuscire a comprendere fino in fondo quale sia l'esigenza e il desiderio di viaggio del cliente.
Solo un'accurata raccolta di informazioni aiuta a centrare l'obiettivo: capire davvero quale sia la soluzione di viaggio ideale per chi si rivolge al Consulente di viaggi online.
Naturalmente il tutto è supportato dalle tecnologie che abbiamo a disposizione e che amano anche i clienti.
Riuscire ad utilizzarle al meglio è una carta in più da giocarsi, con la giusta misura.
Anche tu utilizzi la messaggeria istantanea per relazionarti con i clienti?
In che modo? Con quali risultati?
Lascia un commento a questo post!
Vuoi conoscere più da vicino la professione di Consulente di viaggi online? Pensi sia la strada che potresti intraprendere per avviare un'attività autonoma nel settore del travel?